TRADIZIONE....= GENUINO ???



Da Wikipedia: Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere = consegnare, trasmettere) può assumere diverse accezioni, fortemente interrelate.
In antropologia la tradizione è l'insieme degli usi e costumi, e dei valori collegati che ogni generazione, dopo aver appreso, conservato, modificato dalla precedente, trasmette alle generazioni successive......


Sulla base di questo.....

In cucina si parla sempre di tradizione rapportandola a prodotti alimentari e ricette che arrivano da tempi antichi, che sono sinonimi di genuinità, ma facciamo una analisi:

- le tecniche di conservazione e le conoscenze che abbiamo oggi anche solo 20 anni fà non esistevano.

- i prodotti alimentari una volta erano più sani perchè nelle colture non venivano impiegati trattamenti chimici..ma la conservazione? 

- le ricette erano dettate dalla necessità più che da una ricerca

- il buono della tradizione? la stagionalità....niente globalizzazione, niente prodotti reperibili tutto l'anno, niente falsificazione degli alimenti


- il cattivo? cotture prolungate e impiego di grassi

Questa ricetta la faceva mia nonna!  e generazioni prima di lei....

Un conto è tramandare una memoria,nella ricerca costante di mantenere vivo il ricordo di persone care, un conto è continuare a ripercorrere sempre gli stessi errori.

Le cotture prolungate ( un ragù cotto 40 minuti...perchè? il soffritto ...perchè?) non sono più necessarie, l'olio extra vergine è migliore oggi ( le olive vengono raccolte e frante in giornata prima era un prodotto ossidato), lo stile di vita è cambiato , quindi possiamo attualizzare alcune ricette renderle più digeribili, meno caloriche e tramandare una tradizione futura.

Un esempio il cacciucco.... attualizzato rimane un piatto completo, estremamente digeribile  cacciucco viareggino

Cacciucco della nuova tradizione...
















Nessun commento: