LA SUPER MERENDA!!!!!

                                   Ricette
Sabato 16 febbraio c'è stata una piccola iniziativa, piccola ma inportante, 'Cuocersano? e il suo team ha incontrato un gruppo di mamme e bambini e con gioco e allegria sono state insegnate alcune picole ricette per una merenda sana e gustosa....

Pasta frolla:

300gr di burro
200 gr di zucchero di canna
100 gr di tuorlo d'uovo bio
500 gr di farina integrale
5 gr di sale

per quella al cacao

40 gr di cacao amaro in polvere
Questo impasto può essere usato per fare i biscotti, ma anche per una semplice crostata con frutta fresca o marmellata.
Costo: i costi per la quantità sopra elencata sono di 7 euro per ciascun impasto ( usando ingredienti bio di qualità).




Procedimento:
Impastare il burro ammorbidito a temperatura ambiente insieme allo zucchero, aggiungere il sale, il tuorlo, e poi aggiungere la farina , lavorando velocemente per non scaldare l'impasto ( sia a mano che in una planetaria), avvolgere l'impasto nella pellicola e in frigo per mezz'ora. Per la frolla al cacao aggiungere il cacao insieme alla farina.

Stendere di quadrati di frolla una bianca, l'altra al cioccolato, unirli insieme fare un rotolino e tagliare dei tondi di frolla per fare i biscotti, cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti.


Tortino di mandorle

250 gr di farina di mandorle ( oppure frullare in un robot da cucina le mandorle sgusciate per ottenere una granella sottile)
250 gr burro
250 gr di uova intere bio
250 gr di zucchero di canna
75 gr di farina integrale
35 gr di uva passa
50 gr di mandorle o noci
gocce di cioccolato

Procedimento
montare il burro con lo zucchero, incorporare le uova, aggiungere le due farine mescolate, e poi la frutta secca e il cioccolato, si può mettere in degli stampini monodose ( quindi una cottura più veloce, circa 8 minuti a 180°), oppure in una tortiera , per circa 20 minuti .

(Alcool 90° nel caso si voglia conservare la torta per più giorni, da utilizzare quando è gia cotta, da spruzzare sopra quando è calda e pronta da consumare dopo 2 giorni, è un metodo di conservazione.).

Questo tortino ha tutte le proprietà nutritive della frutta secca che contengono oligoelementi necessari per l'energia quotidiana,a maggior ragione di un bambino.
Costo: 8 euro

Fondente al cioccolato

200 gr di cioccolato fondente
100 gr di zucchero di canna
100 gr di olio extra vergine d'oliva
4 uova bio
2 cucchiai di farina di riso

Mettiamo a sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quando è pronto togliamo dal fuoco e ci aggiungiamo lo zucchero di canna, poi l'olio e amalgamiamo bene. A questo punto mettiamo solo i rossi dell'uovo e i bianchi invece li montiamo a neve, poi aggiungiamo la farina di riso al composto e iniziamo ad incorporare delicatamente i bianchi montati .
In forno a 180° per 20 minuti
Si conserva in luogo fresco per più giorni.

Questa è una torta ideale anche per chi ha intolleranze al glutine ( c'è la farina di riso comunque assicurarsi che sia certificata glutine-free) e al lattosio ( olio e non burro).

Costo: 6,50
Oltre a questi dolci, un buon consiglio per la prima colazione e la merenda, è scegliere un buon pane a lievitazione naturale che si mantiene nel tempo,( anche una settimana) e con marmellata bio, oppure del cioccolato fondente o con l'olio e pomodoro....
Le merendine della grande disribuzione costano 6/10
Cuocersano consiglia

Bambini e sana alimentazione

Abituare i bambini a una sana alimentazione non è poi così difficile...

Per prima cosa è molto importante il modello di riferimento che hanno in casa, se il bambino vede cucinare e mangiare in un certo modo, lo prenderà come punto preso, e mangiare sano deve essere un abitudine quotidiana, anche perché se ne guadagna anche in gusto e sapore.
Cucinare in modo sano significa prima di tutto stagionalità, ogni stagione ha le sue verdure e i suoi frutti, già questo è un buon comportamento perché è vero che al mercato è sempre tutto disponibile ma le vitamine e i sali minerali contenuti in un frutto o verdura fresca sono diversi e anche i sapori e i profumi!

Una spesa consapevole.......

- Leggere le etichette; eliminare i prodotti confezionati che contengono grassi idrogenati.

- Scegliere bene il pane e la pasta; prediligere farine integrali e pane a lievitazione naturale ( le farine raffinate e gli addizionatori nel pane sono i responsabili dell'ampliarsi delle intolleranze alimentari).

- L' importanza delle verdure e della frutta fresca se è possibile biologica.

­ Tanto pesce azzurro , carne da allevamenti all'aperto, uova biologiche.

Adesso è ovvio che alle volte nel fare la spesa non è possibile fare la migliore scelta dei prodotti, sia per il tempo a disposizione, la vita frenetica, il valore economico. Ma già sapere di cosa si parla e sapersi orientare ci permette piano piano di fare una spesa mirata.



Cuocersano scuola di cucina:
chef Amelio Fantoni. Simona Fantoni, Maurizio Marsili, Emanuele Borelli

Nessun commento: