PANCOTTO DI PESCE


Pancotto di pesce

Il pancotto è un piatto unico, di recupero, quindi poco costoso, può essere fatto tutto l'anno utilizzando i prodotti diversi secondo la stagionalità.



In questo periodo dell'anno si possono usare come pesce le torpedini ( nome dialettale pottino , tremora o pipistrello), pesci che non hanno lisca ma cartilagine quindi molto adatte all'alimentazione dei bambini, perché non si incorre nel pericolo di lische, le seppie, le triglie, le razze.

Ricetta per 4 persone:

1 porro
una fetta di zucca gialla
2 pezzi piccoli di broccolo
una tazza di passato di pomodori pelati italiani
2 carote
2 gambi di sedano
1/2 cipolla rossa
2 spicchi di aglio

1 torpedine da 1/2 kg ( oppure 2 seppie e 2 triglie o comunque il pescato del giorno ben sfilettato)
pane raffermo di buona qualità ( meglio lievitazione naturale)

Prima di tutto si sfiletta il pesce, un pò difficoltoso all'inizio, ma la pescheria di fiducia lo può fare per voi, l'importante è farsi lasciare assieme alla polpa, gli scarti delle lische.
Con le lische si fà un brodo che ci servirà per la cottura del pancotto, poi si tagliano le verdure a dadini, si filtra il brodo, si mettono le verdure a bollire nel brodo, salare, mettere peperoncino a piacere e quando queste saranno a giusta cottura in modo che risultino sempre al dente, si mette il pesce sfilettato e si spegne il fuoco ( solo nel caso che si utilizzino le seppie si metteranno a cuocere prima delle verdure perché hanno una cottura più lunga), dovrà risultare sempre liquido con molto brodo. A questo punto si inserisce il pane precedentemente tagliato a dadini si amalgama bene e si lascia assorbire il liquido dal pane.
Si può servire ben caldo o a temperatura ambiente, con olio extra vergine e una foglia di basilico.

1 commento:

Annalisa ha detto...

Interessante questa ricetta!!!!