Bambini e sana alimentazione

 Questo articolo è stato scritto in occasione di un seminario a cui ho partecipato  scienzaegusto
Bambini e sana alimentazione

Abituare i bambini a una sana alimentazione non è poi così difficile...

Per prima cosa è molto importante il modello di riferimento che hanno in casa, se il bambino vede cucinare e mangiare in un certo modo, lo prenderà come punto preso, e mangiare sano deve essere un abitudine quotidiana, anche perché se ne guadagna anche in gusto e sapore.
Cucinare in modo sano significa prima di tutto stagionalità, ogni stagione ha le sue verdure e i suoi frutti, già questo è un buon comportamento perché è vero che al mercato è sempre tutto disponibile ma le vitamine e i sali minerali contenuti in un frutto o verdura fresca sono diversi e anche i sapori e i profumi!

Una spesa consapevole.......

- Leggere le etichette; eliminare i prodotti confezionati che contengono grassi idrogenati.

- Scegliere bene il pane e la pasta; prediligere farine integrali e pane a lievitazione naturale ( le farine raffinate e gli addizionatori nel pane sono i responsabili dell'ampliarsi delle intolleranze alimentari).

- L' importanza delle verdure e della frutta fresca se è possibile biologica.

­ Tanto pesce azzurro , carne da allevamenti all'aperto, uova biologiche.

Adesso è ovvio che alle volte nel fare la spesa non è possibile fare la migliore scelta dei prodotti, sia per il tempo a disposizione, la vita frenetica, il valore economico. Ma già sapere di cosa si parla e sapersi orientare ci permette piano piano di fare una spesa mirata.
Ora però dobbiamo arrivare al difficile! Come far combaciare una sana alimentazione con i gusti dei nostri bambini?!

Il gioco, il colore, la composizione dei piatti.

Per far mangiare le verdure ai bambini, che spesso non amano vedere i pezzi di verdura ci sono diversi escamotage.
Alcune ricette:

Pasta con le verdure di stagione ( alcune meglio crude alcune meglio cotte):

Carota, sedano, cipolla ( sono sempre disponibili), pomodori ( in inverno si usa la passata di pomodoro), in eguali quantità, se non vogliamo un colore troppo scuro si usano le cipolle bianche. Questa è la ricetta della pomarola, però fatta con alcuni accorgimenti che la rendono più sana, digeribile e con la minima dispersione delle vitamine presenti.
Mettere a bollire poca acqua in una casseruola, con un pizzico di sale ( il sale fa si che il colore delle verdure non si disperda), quando a bollore, mettere le verdure tagliate a dadini ( perché lo spessore piccolo permette di cuocere le verdure in minor tempo), aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere aggiungendo poca acqua se è necessario. In 15 minuti massimo dovrebbe essere tutto cotto, a questo punto mettiamo l'olio extra vergine a crudo, frulliamo con un mini piner e aggiustiamo di sale. Condiamo la pasta in un recipiente e a tavola....( a piacere basilico o prezzemolo non in cottura).
Questo è un piatto comune, ma usando un po' di tecnica, utilizziamo al meglio le nostre vitamine, l'olio a crudo perché? Ricco di omega tre a crudo ci da tutte le sostanze antiossidanti, inoltre tecnicamente usato in emulsione a crudo, frullando è un grasso che incorpora aria e rende il sugo più cremoso.

Filetti di pesce gratinati con verdure:
Il pesce azzurro è il migliore, chi ha la fortuna di trovarlo fresco, altrimenti si può usare anche il congelato....ma attenzione.
Leggere le etichette, meglio un pesce dove la provenienza è mediterraneo, meglio se congelato a bordo. Il pesce meno lo si cuoce meglio è, perché così non perde la sua acqua naturale e quindi rimane tenero e con tutti i sali minerali e le proteine nobili che contiene.

Insalata scarola, 8 filetti di pesce, pomodorini freschi, pane grattato, mandorle tostate( frullate per ottenere una granella fine).
L'insalata scarola, pulita bene, deve essere sbollentata in poca acqua salata, foglia per foglia, in modo da ottenere delle foglie cotte ma intere, da far scolare in un colino.
A questo punto prendiamo i nostri filetti, li avvolgiamo dentro la foglia di scarola e li giriamo nel pan grattato mescolato con un po' di granella di mandorle, frulliamo a crudo i pomodorini.
Adagiamo in una pirofila appena unta leggermente i nostri involtini, ci versiamo sopra il succo dei pomodori e inforniamo a 180° per 10 minuti.
Servire con una spruzzata di olio a crudo.
Anche questo è un piatto sano e divertente, dove l'impanatura è in forno e non fritta, l'insalata diventa un involucro e il pesce rimane umido senza cotture troppo lunghe e senza grassi, c'è anche la mandorla che contiene anch'essa antiossidanti.

Fondente di cioccolato:
Il cioccolato fondente è un prodotto sano e nobile e non contiene grassi idrogenati come la maggior parte delle creme di cacao in commercio. Un dolcino da fare in fretta, che si conserva bene ed è goloso, ingredienti:

200 gr di cioccolato fondente

150 gr di zucchero di canna
150 gr di olio extra vergine d'oliva

4 uova biologiche
un pizzico di sale

2 cucchiai di farina di riso

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quando pronto aggiungere lo zucchero, l'olio e i tuorli uno alla volta, amalgamare bene e poi aggiungere la farina di riso, a questo punto incorporare i bianchi dell'uovo montati a neve con il pizzico di sale. Infornare a 200° per 15 minuti.
Questo dolce è adatto sia a merenda che a colazione, può andare bene anche per le persone intolleranti al glutine perché contiene farina di riso ( nel caso però assicurarsi che sia la cioccolata che la farina sia glutine-free), si conserva in frigo anche una settimana, è buono sia freddo che scaldato pochi secondi nel microonde.

Questi sono solo piccoli accorgimenti in cucina, ma si può andare oltre con la conoscenza e la fantasia! Il cibo deve essere la parte ludica della nostra vita e non divieto e mortificazione, niente rinunce, imparare a mangiare sano è divertente perché si impara a conoscere i sapori.

Per qualsiasi domanda, un piccola ricetta, mi potete contattare. Simona Fantoni



ristorante: www.ilbuonumore.it





Nessun commento: