Rispettare il prodotto con giusti metodi di preparazione

- Cosa significa rispettare il prodotto? Certamente una volta che il consumatore ha scelto un prodotto italiano, fresco, stagionale e a filiera corta è indispensabile che non vanifichi la sua scelta con metodi di preparazione e di cottura sbagliati.

- E' necessario alterare il prodotto meno possibile, riducendone la cottura per evitare la perdita di nutrienti essenziali.

- Alcuni consigli sui giusti metodi di cottura:

- Evitare l'eccessiva cottura. L'eccessiva cottura del prodotto altera le peculiarità dello stesso. Cuocere significa infatti intenerire ma anche alterare. La cottura non è altro che un movimento di acqua nel prodotto e maggiore quantità di acqua significa maggiore freschezza del prodotto.

- Evitare l'uso della griglia (modificazione dei grassi).

- Evitare l'uso dei sali in cottura. Il sale in cottura provoca la perdita di acqua dal prodotto e quindi alterazione, dispersione delle sostanze nutritive e indurimento.

- Evitare l'uso dell'olio in cottura. L'olio in cottura sprigiona sostanze cancerogene (olio di semi) e altera il sapore. Usare l'olio nel modo migliore.

- Usare pentole antiaderenti.

- Prediligere la cottura a vapore o a pressione.

- "Costruire" il piatto:  significa scegliere il  giusto abbinamento dei prodotti animali e vegetali in modo da inserire nel piatto il giusto equilibrio di sostanze nutritive.

- Ridurre le tempistiche di cottura (con una sola pentola e un solo fornello è possibile effettuare diversi passaggi di preparazione per il piatto).

- Seguendo alcuni semplici consigli sarà possibile "ri-educare" il nostro palato che sarà in grado di riconoscere i sapori primari e i gusti specifici dei prodotti.

Nessun commento: