Mangiar sano: siamo sicuri di sapere cosa significa?

- Recentemente sono venuti allo scoperto numerosi "orrori" alimentari (metanolo, diossina, atrazina, mucca pazza, mozzarelle blue ...); i consumatori, in precedenza piuttosto indifferenti, cominciano ad esigere delle risposte. Molto è cambiato: il nostro paese è assolutamente all'avanguardia per quanto riguarda l'attuazione e la vigilanza delle normative europee recepite sulla sicurezza degli alimenti. Nondimeno dobbiamo essere vigili e consapevoli delle questioni relative all'alimentazione.

- "Siamo ciò che mangiamo". Ma cosa mangiamo? Cominciamo col constatare che il nostro cibo quotidiano può essere contaminato da additivi, fitofarmaci, impurità e anomalie biologiche. Se anche non fossero tossiche si tratta comunque di sostanze innaturali, che costringono fegato e reni ad un superlavoro per eliminarle! Chi garantisce la loro innocuità? E chi garantisce dell'innocuità dei prodotti derivati da Organismi Geneticamente Modificati (OMG), spesso autorizzati (ad esempio dall'UE) ma poi messi al bando, anche per motivi di sicurezza degli alimenti, da molti stati membri dell'Unione?

- Il Ministero della Sanità ci fornisce le liste di sostanze chimiche (additivi, fitofarmaci) consentite e sicure: però da trent'anni queste liste vengono aggiornate, cancellando ogni volta una o più sostanze precedentemente dichiarate sicure. Quindi, chi può escludere che in futuro le nuove scoperte rileveranno rischi oggi ancora ignoti? Intanto sappiamo che molte di queste sostanze che in sè non sono direttamente dannose, ma possono diventarlo interagendo con le centinaia di migliaia di sostanze presenti nell'organismo, moltissime delle quali sono ancora poco o nulla conosciute.

- L'agricoltura è sicuramente sensibile alle tematiche ambientali e della sicurezza degli alimenti, e soprattutto oggi, pur con le difficoltà di operare in un mercato globale, rivendica il proprio importante ruolo. Sicuramente le piccole aziende locali possono garantire con maggior facilità la salubrità delle loro produzioni.

- Proprio per coloro che vorremmo maggiormente protetti, ossia i bambini, dobbiamo essere più vigili ed accorti nel selezionare il nostro produttore di fiducia. Questa ricerca viene facilitata se viene scelto un agricoltore locale, di cui potete visitare l'azienda, vedere come produce, con la garanzia della propria "faccia", insomma la certa TRACCIABILITA'.

Nessun commento: