L'esigenza del consumatore: un diritto e un dovere

- Il consumatore ha il potere di condizionare, con le sue scelte il mercato. Scegliendo in modo critico determinati prodotti alimentari invece di altri PUO' condizionare il mercato evitando di farsi influenzare.

- Il consumo critico e consapevole è molto importante per poter indurre le imprese produttrici ad immettere sul mercato ciò che VUOLE il consumatore: l'industria sarà costretta a produrre ciò che il consumatore chiede invece di far consumare ciò che produce!

- Per questo è fondamentale che il consumatore sia pienamente consapevole si ciò che acquista, perciò DEVE essere informato ed ESIGERE di conoscere tutte le caratteristiche di quel prodotto (provenienza, qualità, metodi di lavorazione, costi sociali ed ambientali sostenuti ecc., ovvero FILIERA ALIMENTARE).

 E' necessario quindi:

- Leggere sempre le etichette

- Scegliere prodotti con pochi additivi chimici (conservanti, coloranti, ecc.)

- Scegliere prodotti che abbiano specificati i grassi contenuti (alcuni grassi vegetali tropicali, per esempio, sono ben peggiori di quelli animali)

- ma soprattutto deve conoscere le alternative presenti sul mercato che possono offrire prodotti alimentari sicuri, sani, equilibrati e vari, che riducono gli effetti nefasti di fattori ambientali quali l'inquinamento, i metalli pesanti, le sostanze tossiche e gli squilibri del rapporto tra consumo alimentare, benessere e salute.

Il consumatore dovrà avere, inoltre, un ruolo attivo anche nei confronti della sicurezza degli alimenti: dal controllo dell'etichetta, all'osservanza di una scrupolosa igiene nella conservazione, preparazione e cottura dei cibi.