Presentazione

L'uomo non mangia i vermi ma la gallina ... che quei vermi metabolizza.
Allo stesso modo l'uomo non mangia gli additivi chimici ma la gallina ... che quegli additivi metabolizza.

Ci piace presentarci con questa affermazione - di certo forte ma allo stesso tempo necessaria per scuotere le coscienze di tanti consumatori rimasti per troppo tempo indifferenti al problema della sicurezza alimentare.
Dopo anni di esperienza nel campo dell'alimentazione abbiamo individuato il pericolo di avvelenamento del consumatore e abbiamo sentito l'esigenza di avvertirlo ed aiutarlo a cambiare un certo stile di vita che accetta come il migliore poichè così gli è stato (e continua ad essergli) imposto quotidianamente.
La finalità delle nostre guide sarà quella di tutelare il consumatore, educandolo a un consumo consapevole. 
Oggi abbiamo tutti certamente maturato uno sguardo critico verso il consumo emozionale dettato da una pubblicità che ci sommerge ovunque, e siamo consapevoli che per il nostro benessere sia necessario consumare prevalentemente cereali, legumi, verdure e frutta di stagione, pesce, olio di prima spremitura e ridotte quantità di carne e grassi animali saturi
La ricerca nutrizionale moderna conferma che questo modo di mangiare è il più adatto alla nostra fisiologia e anche la miglior forma di prevenzione per le malattie del mondo moderno. Ma non basta. Purtroppo la società non sempre informa il consumatore in modo corretto e spesso sono certe mode, dettate dal mercato, a prendere il sopravvento. 

Illustreremo al consumatore la necessità di conoscere cosa significhi la sicurezza degli alimenti, intesa soprattutto come garanzia per la salute, facendo chiarezza sull'importanza di poter riconoscere la tracciabilità di filiera completa per i prodotti alimentari e soprattutto indicando la necessità del consumo di cibo locale, quello prodotto e venduto direttamente nelle aziende agricole. 

Vi offriremo alcuni consigli per riconoscere, scegliere e acquistare il prodotto migliore, quello fresco, stagionale, ricco di sostanze nutrienti e non avvelenato da sostanze chimiche aggiunte, con consigli e suggerimenti per non vanificare in ("padella"), come quasi sempre accade, le ottime peculiarità del prodotto locale.